giovedì 31 gennaio 2013

Evoluzione delle stelle

View full-size image  
L'evoluzione di una stella dipende dalla sua massa. Le stelle di massa ridotta e media come il Sole terminano il rispettivo ciclo di vita trasformandosi in nane bianche. Le stelle aventi una grande massa diventano stelle di neutroni, infine le stelle che hanno una massa notevole concludono la loro esistenza trasformandosi in buchi neri.  Riferimento: Encyclopædia Britannica Kids, Stellar Evolution

El Niño, un Fenomeno Meteorologico Globale

(Fig.3) Sopra è rappresentata la temperatura superficiale dell'acqua nell'Oceano Pacifico equatoriale. El Niño è caratterizzato da temperature insolitamente calde e La Niña da temperature insolitamente fredde. Le anomalie (sotto) rappresentano le deviazioni dai valori normali di temperatura, con temperature insolitamente calde in rosso e le anomalie insolitamente fredde evidenziate in blu.
Sito del NOAA dedicato a El Niño
Questa immagine che mostra l'interazione che avviene tra l'Oceano e l'atmosfera spiega la complessità dei processi coinvolti durante l'ENSO. Il cerchio tratteggiato delimita il contorno della anomalie positive più elevate  (SST)  che si rilevano durante El Niño. Illustrazione del NOAA Climate.gov, realizzata sulla base del lavoro originale di Eric Guilyardi. Per maggiori informazioni: Frequently Asked Questions about El Niño and La Niña - NOAA


Generalmente quanto si trattava del clima e del tempo meteorologico, il nome di El Niño si riferiva inizialmente alla corrente oceanica calda che circolava ogni anno nel periodo natalizio lungo la costa del Sud America che si affaccia sul pacifico. In spagnolo, El Niño significa "il ragazzo", un riferimento al Cristo bambino, dal momento che storicamente il fenomeno venne osservato vicino a Natale. Recentemente, tuttavia, il termine è stato applicato negli anni in cui assistiamo al cambiamento del modello annuale. Nella zona equatoriale dell'Oceano Pacifico, (Fig.3) il vento soffia in genere da est a ovest, trascinando con sè per lunghi tratti l'acqua in superficie. A causa della rotazione terrestre, l'acqua che scorre verso est viene deviata a nord nell'Emisfero settentrionale e a sud nell'Emisfero sud. Questo crea una divergenza nell'acqua superficiale fredda che scorre lungo l'Equatore, che è ricca di sostanze nutritive provenienti dal basso che salgono verso l'alto (risalita delle acque profonde), formando una lingua fredda nel Pacifico orientale. Quando l'acqua della superficie più calda si muove verso ovest a causa del vento, il termoclino (una zona nella colonna d'acqua che mostra un improvviso cambio di temperatura quando si scende in profondità), che separa le acque di superficie dalle acque più fredde, si alza ad est e si abbassa ad ovest. Il vento che proviene da est passa sopra l'acqua calda del Pacifico occidentale, raccogliendo grandi quantità di umidità, e sale attraverso l'atmosfera tramite un processo noto come 'convezione profonda'. L'aria asciutta si abbassa stazionando sopra la lingua fredda, formano in tal modo la Circolazione di Walker lungo l'equatore. Dopo un anno di El Niño, il vento che proviene da est si indebolisce per cui non vi é la risalita equatoriale. Il termoclino si "appiattisce" e l'acqua cald superficiale va verso est. L'apporto nutritivo delle acque fredde che provengono dalle profondità oceaniche non è sfruttato a sufficienza. Il vento che proviene da oriente cessa di soffiare mentre il vento che proviene da ovest spinge il processo di convezione ad est della Linea internazionale del cambio di data (una linea frastagliata arbitraria in cui si verifica un cambio di data). Questo spostamento della convezione provoca una variazione delle tradizionali precipitazioni rilasciando grandi quantità di calore latente in atmosfera. L'energia che si genera si propaga successivamente nell'atmosfera, influenzando il tempo in diverse aree e in vari modi, alterando l'equilibrio che di norma vige nell'Oceano Pacifico. La capacità di prevedere con precisione El Niño apporterebbe un grande beneficio a tutti i Paesi del mondo.

Riferimento scientificoEl Niño: A Global Weather Phenomenon - Jet Propulsion Laboratory/Caltech | Per maggiori informazioni:  El Niño Watch From Space.

Researchers describe a New Azhdarchid Pterosaur from the Late Cretaceous of the Transylvanian Basin, Romania

The 'vulture azhdarchid' hypothesis, as depicted by Jan Sovak (this is from Philip Currie's poorly known 1991 book The Flying Dinosaurs). Credit: SCIENTIFIC AMERICAN
 
Just in case you've forgotten how big the biggest azhdarchids were, here's a Hatzegopteryx to scale with a human and a big bull giraffe. Image by Mark Witton. Credit: SCIENTIFIC AMERICAN
 
Speculative reconstruction of Eurazhdarcho langendorfensis (in quad launching pose), by Mark Witton. From Vremir et al. (2013). Credit: SCIENTIFIC AMERICAN
 
Some geological units reveal evidence of two or even three sympatric azhdarchid species. Diagram produced by Mark Witton and map used with kind permission of Ron Blakey, Colorado Plateau Geosystems, Inc; from Vremir et al. (2013). Credit: SCIENTIFIC AMERICAN
Yesterday (30/01/2013) it appeared on PLOS ONE the publication of the new azhdarchid pterosaur Eurazhdarcho langendorfensis, a new species from the Upper Cretaceous Sebeş Formation of the Transylvanian Basin in Romania (Vremir et al. 2013). Vremir’and Mátyás Vremir; he worked together with Alex Kellner of the Museu Nacional in Rio de Janeiro, and Gareth Dyke (both of the University of Southampton) in the description of this new species.
Azhdarchids will already be familiar to a great many Tet Zoo readers; indeed, in recent years they’ve become more familiar to interested people in general thanks to appearances in books, TV documentaries and films. These are the often gigantic, long-necked, long-skulled pterosaurs of the Cretaceous (and especially of the Late Cretaceous), best known for Quetzalcoatlus from Texas, a giant form in which the wingspan was about 10 metres and the total weight was somewhere round about 200-250 kg (Witton 2008, Witton & Habib 2010).
Eurazhdarcho is not a giant: it had a wingspan somewhere round about 3 m (Vremir et al. 2013), making it one of the smallest known azhdarchids. But it’s significant for several reasons, one of them being that it’s known from a comparatively large amount of material. Most azhdarchid fossils consist of isolated vertebrae and other fragmentary remains, with associated or articulated skeletons being very rare. Our description of Eurazhdarcho is based on 15 bones, all discovered together at Sebeş-Glod in Transylvania, and most of which were collected by Mátyás in 2009. We know that other bones from the same specimen were collected later on, but they’re currently inaccessible to our research group. More Informations at: SCIENTIFIC AMERICAN "A new azhdarchid pterosaur: the view from Europe becomes ever more interesting".

mercoledì 30 gennaio 2013

Aspidonia organisms historical artwork, 1904

Caption: Aspidonia organisms. Historical artwork of Aspidonia organisms, a now invalid name for a grouping of the classes Merostomata and Trilobita. Many of these organisms are now extinct, except for four belonging to the class Merostomata. This artwork was by Ernst Haeckel and was the 47th plate from his Art Forms in Nature, published in 1899.  References: SCIENCE PHOTO LIBRARYSee here for index to numbers.
  1. Limulus moluccanus (Clusius) = Tachypleus gigas (Müller, 1785), adult male from above
  2. Limulus moluccanus (Clusius) = Tachypleus gigas (Müller, 1785), adult male from below
  3. Limulus moluccanus (Clusius) = Tachypleus gigas (Müller, 1785), larva
  4. Eurypterus Fischeri (Eichwald) = Eurypterus tetragonophthalmus (Fischer, 1839) / Baltoeurypterus tetragonophthalmus (Fischer, 1839), from above
  5. Pterygotus anglicus (Agassiz) = Pterygotus anglicus Agassiz, 1844, from above
  6. Trinucleus Goldfussi (Barrande) = Onnia goldfussi (Barrande, 1846), from above
  7. Deiphon Forbesi (Barrande) = Deiphon forbesi Barrande, 1850, from above
  8. Phacops latifrons (Bronn) = Phacops latifrons (Bronn, 1825), curled-up individual (8a: from forward, 8b: from the side)
  9. Dalmania punctata (Barrande) = Asteropyge punctata (Steininger, 1831), from above
  10. Ampyx Rouaulti (Barrande) = Raphiophorus rouaulti (Barrande, 1852), from above
  11. Paradoxides bohemicus (Boeck) = Paradoxides bohemicus (Boeck, 1828), from above
  12. Cheirurus insignis (Beyrich) = Cheirurus insignis Beyrich, 1845, from above
  13. Acidaspis Dufresnoyi (Barrande) = Selenopeltis buchi (Barrande 1846), from above
  14. Megalaspis extenuatus (Angelin) = Megistaspidella extenuata (Wahlenberg, 1821), from above
  15. Harpes ungula (Sternberg) = Bohemoharpes ungula (Sternberg, 1833) (15a: from above, 15b: from the side)
  16. Agnostus pisiformis (Linné) = Agnostus pisiformis (Linnaeus, 1757), from above
  17. Lichas palmata (Barrande) = Trochurus speciosus Beyrich, 1845, from above
  18. Hydrocephalus saturnoides (Barrande) = Eccaparadoxides pusillus (Barrande, 1846) / Phanoptes pusillus (Barrande, 1846), from above
  19. Sphaerexochus mirus (Beyrich) = Sphaerexochus mirus Beyrich, 1845, fron the side
  20. Triarthrus Becki (Beecher) = Triarthrus becki Green 1832 (20a: from above, 20b: from below) - Autor: Kunstformen der Natur (1904), plate 47: Aspidonia (see here, here, here and here) - Year: 1904

La Patagonia Cilena

Lago Grey, Parque Nacional Torres del Paine. Patagonia Chilena.  Foto di Saul Santos Diaz
 
Guanacos, Parque Nacional Torres del Paine. Patagonia Chilena. Foto di Saul Santos Diaz
 
La Laguna di San Rafael. Foto di Saul Santos Diaz
 
La Laguna di San Rafael. Foto di Saul Santos Diaz
 
Amanecer, Parque Nacional Torres del Paine. Foto di Saul Santos Diaz

Navajo Canyonlands

Enlarge Image. The Permian through Jurassic stratigraphy of the Colorado Plateau area of southeastern Utah that makes up much of the famous prominent rock formations in protected areas such as Capitol Reef National Park and Canyonlands National Park. From top to bottom: Rounded tan domes of the Navajo Sandstone, layered red Kayenta Formation, cliff-forming, vertically jointed, red Wingate Sandstone, slope-forming, purplish Chinle Formation, layered, lighter-red Moenkopi Formation, and white, layered Cutler Formation sandstone. Picture from Glen Canyon National Recreation Area, Utah
Stratigraphy of Canyonlands area - USGS http://3dparks.wr.usgs.gov/coloradoplateau/canyonlands_strat.htm
 
Navajo Canyonlands
di DM Weber
 
Shafer Canyons Overlook, Canyonlands National Park, Utah
References:
  • Geology of National Parks: Fifth Edition, Ann G. Harris, Esther Tuttle, Sherwood D., Tuttle (Iowa, Kendall/Hunt Publishing; 1997) ISBN 0-7872-5353-7
  • Furuya, M., Mueller, K., and Wahr, J., 2007, Active salt tectonics in the Needles District, Canyonlands (Utah) as detected by interferometric synthetic aperture radar and point target analysis: 1992-2002. Journal of Geophysical Research v. 112, B06418, doi:10.1029/2006JB004302 |
  • USGS: Canyonlands National Park, A Photographic Featuring Park Geology
  • American Park Network: THE CREATION OF CANYONLANDS
  • 4corners.net: Geology of the Arches and Canyonlands National Parks
  • Tempesta di sabbia a Phoenix in Arizona

    Foto: Andrew Pielage | apizm.com
     
    Foto: Steve Flowers on Flickr. Questa foto è stata scattata in data 21 luglio 2012 a Gilbert, Arizona, Stati Uniti d'America usando un Apple iPhone 4Video.

    Linhenykus monodactylus il primo dinosauro mono-dito

    Linhenykus monodactylus, di Julius T. Csotonyi, PhD., Natural History Illustrator and Paleo-artist
    Nella Cina nord-orientale è stato scoperto un dinosauro grande come un pappagallo, e dotato di un unico dito su ciascuna zampa anteriore. Il Linhenykus monodactylus fa parte del gruppo dei dinosauri teropodi, comprendenti i carnivori che si spostavano su due zampe, come per esempio il Tyrannosaurus rex e il Velociraptor; la maggior parte dei teropodi aveva però tre dita su ciascuna zampa anteriore.

    martedì 29 gennaio 2013

    Lettera aperta dei sismologi dell’INGV sulle motivazioni della sentenza

    Il 18 gennaio sono state depositate le motivazioni della sentenza che ha condannato per omicidio colposo gli esperti della Commissione Grandi Rischi riunitasi prima del terremoto aquilano del 6 aprile 2009. Questa è un’altra importante tappa della complessa vicenda giudiziaria che ha fatto discutere il Paese e la comunità scientifica nazionale ed internazionale.
    Ormai a distanza di più di due anni dall’inizio della vicenda giudiziaria, tanti di noi continuano, non certo per partito preso, a coltivare dubbi sulla strada intrapresa dalla magistratura e a ritenere ingiuste le accuse e la condanna a sei anni di reclusione e all’interdizione dai pubblici uffici per omicidio colposo ai nostri colleghi. Oggi, soprattutto dopo aver letto le motivazioni, sentiamo il dovere di comunicare il nostro punto di vista.
    Per quanto riguarda il processo, con la sentenza si è inteso confermare la tesi contenuta nella requisitoria dei pubblici ministeri, secondo cui gli scienziati avrebbero potuto sapere ciò che stava per avvenire ma non si sarebbero curati, o addirittura avrebbero volutamente evitato, di comunicare adeguatamente il rischio. A fronte del fatto che la comunicazione verso la cittadinanza non è prerogativa degli esperti che sono chiamati a fornire pareri, l’ampia documentazione esistente sulle caratteristiche sismiche del territorio testimonia la bontà del lavoro della comunità scientifica e l’avvenuto trasferimento delle informazioni e delle conoscenze disponibili per definire e comunicare il rischio sismico nella città di L’Aquila. A tal proposito, si deve notare come il giudizio sul ruolo giocato dalla comunità scientifica sia stato in buona parte imperniato su un’intervista al vice-capo del Dipartimento della Protezione Civile avvenuta precedentemente alla famosa riunione del 31 marzo 2009, nel corso della quale la Commissione Grandi Rischi ha discusso davanti alle autorità locali le caratteristiche sismiche dell’Aquilano e la possibilità di prevedere i terremoti.
    Nel corso della riunione è stata comunicata alle istituzioni l’impossibilità di prevedere l’accadimento di una forte scossa. Questa comunicazione non poteva essere interpretata come l’impossibilità che il terremoto avvenisse. La certezza di quanto sostenuto è nel fatto che i risultati delle ricerche svolte dal 2009 a oggi non hanno smentito nulla di quello che è stato sostenuto dagli esperti nella riunione e non hanno evidenziato aspetti che avrebbero dovuto suggerire con certezza uno sviluppo così drammatico della sismicità. Infatti, anche in questo preciso momento possiamo serenamente affermare che dal punto di vista scientifico una sequenza sismica di bassa magnitudo in atto non rappresenta un segnale prognostico per l’accadimento nell’immediato di un forte terremoto.
    Se poi guardiamo al processo, dobbiamo sottolineare il fatto che per dimostrare la colpevolezza degli imputati i pubblici ministeri sono entrati nel merito di lavori scientifici estremamente complessi, senza avvalersi di adeguata consulenza sismologica. Già questo aspetto basterebbe ad affermare che l’intera vicenda giudiziaria presenta aspetti tali da farla considerare anche un processo alla scienza. In questo quadro non sorprende che lo stesso pubblico ministero giunga a definire “categoria giuridica il concetto di analisi del rischio”, cioè procedure proprie del mondo della ricerca, continuamente discusse, cui sono legati significativi margini di incertezza. Assumere posizioni come questa, prescindendo dal fisiologico sviluppo di un dibattito scientifico, a noi sembra una forzatura.
    Altro aspetto generale del processo che alimenta più di una perplessità è la mancata analisi delle responsabilità istituzionali, politiche, amministrative, sia al livello centrale che locale. In questo caso possiamo richiamare la lucida analisi del ministro Clini: “Non si può chiedere a tecnici e scienziati di assumersi una responsabilità che dovrebbe essere amministrativa e, in ultima istanza, della politica”. Ciò è certamente vero per il caso specifico delle conseguenze della riunione della commissione di esperti oggetto del processo, ma è altrettanto vero in generale, su un piano che potrebbe dirsi addirittura storico, il cui richiamo è suggerito proprio dalla lacuna del dibattito processuale.
    In effetti, basta guardare a quanto discusso in occasione di terremoti passati. Il 2 gennaio 1909, pochi giorni dopo la catastrofe di Reggio e Messina, sul Corriere della Sera, un illuminato Pasquale Villari (già Ministro della Pubblica Istruzione), riprendendo tesi di Guido Alfani (direttore dell’Osservatorio Ximeniano) osservava che la distruzione “non è una ragione per condannare noi stessi … ad un’opera eterna di fare e disfare, ripetendo sempre gli stessi errori, non evitando quella parte non piccola di calamità da cui la ragione e l’esperienza possono difenderci”. Era la perorazione del ben costruire che anche il giorno dopo, sullo stesso giornale, un altrettanto illuminato Francesco Saverio Nitti faceva sua, citando, come si fa anche oggi, il Giappone: “Le costruzioni sono fatte in guisa da rendere i pericoli sempre meno gravi. Tutta la Calabria deve adottare forme di costruzioni, che possono resistere almeno in parte all’opera distruggitrice dei terremoti. Questo problema va affrontato arditamente, come un problema nazionale”. Ancora oggi è questo l’unico strumento per la difesa dai terremoti. Se dopo più di cento anni discutiamo delle stesse questioni, vuol dire che il problema a livello nazionale non è stato affrontato, almeno non “arditamente”. Possiamo affermare che se avessimo cominciato a costruire in modo antisismico dal 1909, molte vite umane si sarebbero salvate: del resto la zona dell’Aquila fu classificata come sismica dopo il terremoto del 1915.
    Si potrebbe proseguire con la previsione dei terremoti. Nel caso del sisma aquilano se ne è discusso a lungo, per concludere che, come sostenuto dagli esperti della commissione, non è possibile previsione alcuna. Non è storia nuova: dopo il disastroso terremoto abruzzese del 1915 (ben più forte di quello del 2009), il direttore dell’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica (l’INGV di una volta) così rispondeva a chi pretendeva informazioni sul momento esatto delle scosse a venire: “Caro signore … se noi potessimo sapere quello che lei chiede, questo ufficio invece di chiamarsi Osservatorio si chiamerebbe Segnalatorio”. Il fatto che a quasi cento anni di distanza ci siamo trovati di fronte ad analoghe discussioni manifesta le lacune di progresso culturale della società. Ancora oggi, nonostante gli avanzamenti scientifici fatti nel campo sismologico, nessuno può prevedere una forte scossa con esattezza di tempo e luogo.
    In questo quadro di persistente arretratezza, l’importante elemento di progresso politico e culturale determinato dall’attività dei sismologi nei decenni passati è rappresentato dalla classificazione sismica del territorio nazionale (Decreto MLP 14/07/1984), base irrinunciabile per le corrette pratiche edilizie. Da ultimo, nel 2004, gli esperti hanno messo a disposizione delle pubbliche autorità la Mappa di Pericolosità Sismica, una legge dello Stato (2006) da utilizzarsi appositamente per la difesa dai terremoti, come riferimento nelle norme tecniche per le costruzioni. La mappa è una vera e propria previsione probabilistica di quanto può accadere dal punto di vista sismico sul territorio nazionale in un momento qualsiasi, non sappiamo se domani, fra dieci o cinquanta anni.
    Diversamente da un articolo scientifico, che per definizione è destinato ad un pubblico di esperti e va letto nella sua interezza e non estrapolando una singola frase, le mappe di pericolosità sono elaborate dalla comunità scientifica internazionale secondo procedure consolidate e condivise, e realizzate in una forma semplice e comprensibile a tutti per la diretta pianificazione dell’uso del territorio. Nel caso italiano, la mappa considera tutta la lunga storia sismica italiana e tutti i risultati della ricerca aggiornati e discussi dalla comunità scientifica. Quella stessa carta fu mostrata dagli esperti anche nella riunione della Commissione Grandi Rischi del 31 marzo 2009.
    La storia di un secolo evidenzia che la ricerca applicata alla difesa dai terremoti ha avuto quello sviluppo consono alle necessità di un paese moderno. Al contrario, i persistenti difetti culturali e di messa in pratica delle acquisizioni scientifiche chiariscono drammaticamente, anche sul lungo periodo, le lacune amministrative e della politica richiamate, per lo specifico del processo, dal ministro Clini.
    Si intravedono in pratica due storie, quella del Paese e quella della ricerca, che non hanno avuto, per quanto attiene la mitigazione dei rischi naturali, la stessa velocità, essendo quasi rimasta al palo la prima e avendo superato numerosi traguardi la seconda. E’ proprio a questo contesto che fa riferimento la vera lezione lasciata dal tragico terremoto del 6 aprile 2009: l’assenza ancora oggi di una forte politica di prevenzione e l’incapacità del sistema paese di gestire nel medio e lungo termine le informazioni sulla pericolosità, sulla vulnerabilità e quindi sul rischio sismico. E’ evidente, in merito a questi problemi ancora aperti, il ruolo fuorviante della sentenza e delle sue motivazioni.
    Tutto questo non diminuisce la nostra determinazione a rinnovare l’impegno al massimo livello per la ricerca, per la comunicazione e il dialogo con la società e le popolazioni dei territori a rischio. Riteniamo urgente intraprendere una nuova strada, civile e moderna, in cui scienziati, Protezione Civile, governo, amministratori locali, cittadini, definendo chiaramente i propri ruoli, contribuiscano a creare un sistema capace di avviare le corrette pratiche che nel breve e medio termine possano portare ad una sostanziale mitigazione del rischio sismico.
    Alessandro Amato, Massimo Cocco, Giovanna Cultrera, Fabrizio Galadini, Lucia Margheriti, Concetta Nostro, Daniela Pantosti, Sismologi dell'INGV

    Fossil remains in museum found to be 165 million year old marine super-predator

    Credit: University of Edinburgh
    (Phys.org)—Researchers examining a fossil specimen discovered in a museum storage bin have found it to be the remains of a super-predator that lived during the Jurassic Period, around 165 million years ago.

    La Galassia di Andromeda osservata dall' ESA Herschel Space Observatory

    Fig.1 - Cool Andromeda
     
     Copyright infrared: ESA/Herschel/PACS/SPIRE/J. Fritz, U. Gent; X-ray: ESA/XMM-Newton/EPIC/W. Pietsch, MPE; optical: R. Gendler. Enlarge Image
    In questa nuova osservazione della galassia Andromeda effettuata dall' ESA Herschel Space Observatory, sono evidenziate delle nuove formazioni stellari nei minimi dettagli.

    Mappe interattive a 3D dei luogi più suggestivi sulla Terra

    Iguasu Falls, Argentina-Brazil. Airpano.com - World Map
    Montenegro, Kotor Bay Airpano.com - World Map
    Volcano Plosky Tolbachik, Kamchatka, Russia. Airpano.com - World Map 
    Fjallabak Nature Reserve, Iceland. Airpano.com - World Map
    Riferimento: Airpano.com - Home

    lunedì 28 gennaio 2013

    La stella Betelgeuse é al termine della sua vita

    L'atmosfera di Betelgeuse vista alle onde radio. Riferimento: National Radio Astronomy Observatory
     
    Immagine di Betelgeuse nell'ultravioletto ripresa dal Telescopio spaziale Hubble ed in seguito digitalizzata dalla NASA. Il punto luminoso dell'immagine, uno dei cosiddetti punti caldi, sarebbe presumibilmente uno dei poli della Stella. Riferimento: "First Image of the Surface of a Star with the Hubble Space Telescope" Harvard.edu 
     
    L'enigmatico ambiente che circonda Betelgeuse
    L'ESA Herschel Space Observatory, durante le osservazioni di Betelgeuse, la stella supergigante rossa più vicina alla Terra, ha rivelato la presenza di alcuni Archi Multipli.

    I quindici predatori più grandi conosciuti, vivi e estinti

    The fifteeen largest known active predators, extinct or alive, Enlarge Image

    Le nubi Hole-Punch, conosciute come Fallstreak Hole

    Hole Punch Cloud sopra Novokosino a Mosca in Russia.
    Un satellite della NASA ha catturato questa immagine che mostra dei fori e dei canali sulla copertura nuvolosa che attraversò l'Oklahoma, l'Arkansas, la Louisiana e il Texas il 29 gennaio 2007. Secondo la NASA, questo strano fenomeno é il risultato tra la combinazione di temperature fredde, il traffico aereo, e forse un'insolita  stabilità atmosferica. Immagine di Jeff Schmaltz, del MODIS Rapid Response Team, del Goddard Space Flight Center.
    Un Hole Punch Cloud fotografata sopra l' Alabama nel 2003.  Foto di: Gary Beeler, Warning Coordination Meteorologist, National Weather Service Mobile, Alabama. Credit: Meteorology News
    Questo Hole Punch Cloud è un esempio particolarmente rappresentativo sia per la forma della nube che per l'evaporazione delle goccioline d'acqua avvenuta nell'ambiente circostante. Riferimento: Meteorology News
     
    Enlarge Image

    Hole-Punch Cloud: questo tipo di nube si forma di solito quando la temperatura dell'acqua all'interno della nube è sotto lo zero, ma non si è ancora congelata. Quando l'acqua si trasforma in ghiaccio, si gela anche il vapore acqueo che inizia a discendere, questo lascia un vuoto nella nube.
    Il fenomeno si forma quando avviene una perturbazione che modifica la stabilità dello strato della nube che può essere causata da un jet di passaggio che a sua volta genera un movimento discendente determinandone l'evaporazione. Riferimenti: "Classificazione e caratteristiche delle nuvole" NOAA - National Weather Service

    domenica 27 gennaio 2013

    Isla de La Palma, Canarias

    Photo by Saul Santos

    Laser Meets Lightning

    On Thursday 18 August, the sky above the Allgäu Public Observatory in southwestern Bavaria was an amazing sight, with the night lit up by two very different phenomena: one an example of advanced technology, and the other of nature’s dramatic power.

    Glaciar Perito Moreno

    Parque Nacional de Los Glaciares, Patagonia Argentina. Photo by Saul Santos
     Abstract: Mass balance and climate sensitivity of Glaciar Perito Moreno (GPM), one of the main outlet glaciers of Hielo Patagónico Sur (southern Patagonia icefield), were investigated.

    Parque Nacional Torres del Paine

     Patagonia Chilena Photo by Saul Santos

    Vulcano Lanin, Los Lagos Argentina

    Volcan Lanin, Neuquen, Región de Los Lagos. Patagonia Argentina. Photo by Saul Santos
    Il Lanín è un grande sratovulcano conico del tardo Pleistocene e primo Olocene situato lungo il confine tra il Cile e l'Argentina.

    Sinosauropteryx prima et Jeholodens jenkinsi

    Sinosauropteryx prima et Jeholodens jenkinsi, by Alain Bénéteau

    Caudipteryx zoui

    Caudipteryx zoui, Paleo Illustration by Alain Bénéteau
    Caudipteryx zoui was a dinosaur that lived about 125 million years ago and mostly ate plants. It was covered in short downy feathers and had longer feathers on its arms and tail.

    Tree of Life

    Enlarge Image and Full View
    Introduction: There is plenty of evidence to support the theory of evolution by natural selection, not least the discoveries of genetics.

    Evolution of Animal Species

    Enlarge Image
    Distributions observed for all species at all times of biological evolution. More Details at: Bordalier Institute 
     

    sabato 26 gennaio 2013

    Il grande terremoto di Lisbona del 1755

    La città di Lisbona, prima di questo cataclisma, contava circa 150.000 abitanti.
    Di questo cataclisma, il geologo scozzese Charles Lyell (1797-1875) fece un'accurata descrizione:

    « Mai, nei tempi moderni, nelle regioni vulcaniche dell'Europa del sud si era verificato un terremoto uguale allo spaventoso sisma che colpì Lisbona il 1º Novembre del 1755.
    Dapprima s'udì provenire dalle viscere della terra un rombo come di tuono, subito dopo una violenta scossa abbatté gran parte della città. Durante sei spaventosi minuti, morirono 60.000 persone. Il mare prima si ritirò, lasciando il molo e la riva a secco, con tutte le navi e le barche che vi erano ormeggiate, quindi tornò rombando, sollevandosi di quindici metri oltre il suo solito livello.
    I monti Rabida, Estrella, Julio, Marao e Cintra tremarono selvaggiamente, come suol dirsi, fino alle fondamenta; alcuni subirono delle fratture sulla cima, in altri si formarono paurosi crepacci. Sulle vallate sottostanti caddero enormi massi. Alcuni affermano che da questi monti, fra i più importanti del Portogallo, uscì del fumo e che fu visto il balenio delle fiamme, che si suppone fosse d'origine elettrica; si dice anche che fumarono, ma alte nuvole di polvere possono aver dato quest'illusione.
    L'estensione di questo terremoto fu la caratteristica più inverosimile. Il sommovimento colpì maggiormente Spagna, Portogallo e Africa del Nord, ma tremò quasi tutta l'Europa, e, in quel giorno, tremarono anche le Antille. Un porto chiamato Setubal, a trenta km da Lisbona, s'inabissò. Ad Algeri (Algeria) e a Fez, in Marocco, la scossa fu cosi violenta, che un paese di ottomila abitanti, situato ad otto leghe da Marrakech, fu inghiottito dalla terra con tutto il suo bestiame; poi il suolo si richiuse sugli sventurati. Il sisma si sentì anche in mare.
    Sul ponte di una nave, in viaggio ad est di Lisbona, fu avvertita una vibrazione molto simile alla scossa avvertita a terra. Di fronte a Sanlucar il capitano della nave "Nancy" sentì che il natante era scosso cosi violentemente, che pensò d'avere urtato degli scogli e d'essersi incagliato, ma dopo aver calato la sonda scoprì di trovarsi in acque profonde.
    Il capitano Clarke, della "Denia", mentre navigava a 36° 24' di latitudine nord, tra le nove e le dieci del mattino, sentì che la nave era scossa e trattenuta come se si fosse incagliata. Un'altra nave a 48 miglia ad est di S. Vicente subì un contraccolpo dal basso cosi violento che gli uomini che si trovavano sovraccoperta furono lanciati verso l'alto di almeno mezzo metro. Alle Antille e alle Barbados, come anche in Svezia, Norvegia, Germania, Olanda, Svizzera, Italia e Corsica, si avvertirono dei tremori e leggere oscillazioni del suolo. In Gran Bretagna l'agitazione di laghi, fiumi e sorgenti fu notevole. A Loch Lomond, in Scozia, l'acqua, senza la minima causa apparente, prima salì oltre gli argini, e poi scese sotto il normale livello, tale dislivello fu di circa 70 cm. Gli esperti sostennero che il movimento di questo sisma sia stato ondulatorio, e che si sia mosso alla velocità di 30 km al minuto.
    Una grande onda si abbatté sulle coste spagnole, e si dice, che a Cadice, abbia raggiunto i 18 metri d'altezza. A Funchal e a Madera, si alzò di 5 metri oltre il limite della marea, benché in quel momento la stessa fosse in fase calante. L'onda anomala, oltre ad avere invaso le città, causando danni ingenti, inondò altri porti dell'isola. A Kinsale, in Irlanda, un'ondata s'abbatté sul porto e dopo aver capovolto alcune navi e imbarcazioni, inondò e travolse la piazza del mercato. »
    Lisbon Earthquake
    Lisbon, Portugal
    1755 November 01 10:16 UTC
    Magnitude 8.7 This earthquake occurred on All Saint's Day while many of the 250,000 inhabitants of Lisbon were in Church. Stone buildings swayed violently and then collapsed on the population. Many who sought safety on the river front were drowned by a large tsunami. Fire ravaged the city. One quarter of Lisbon's population perished. This earthquake had a profound effect on the intellectual outlook of Europe.

    
     
    Caption: 1755 Lisbon earthquake. Coloured artwork of the damage caused in Lisbon, Portugal, by the large underwater earthquake of 1 November 1755. The epicentre of the earthquake was several hundred kilometres south-west of Lisbon. The resulting damage, fire and tsunami caused the near total destruction of the city, with an estimated 90,000 killed from a population of around 275,000. The death toll was increased by people rushing to the open space of the docks as buildings collapsed around them, only to be engulfed by the tsunami that followed. This earthquake inspired the scientific study of earthquakes, though many at the time attributed it to an act of God. Credit: SCIENCE PHOTO LIBRARY
    Copper engraving, Netherlands, 1756) - Image and caption courtesey of the National Information Service for Earthquake Engineering image library.