mercoledì 20 novembre 2019

Il Canaletto fotografò con estrema precisione il livello del mare a Venezia

Fonte: Camuffo & Sturaro (2003)
Fonte: Camuffo & Sturaro (2003)
Fonte: Camuffo & Sturaro (2003)
L'innalzamento del livello del mare relativo (RSL) è una questione cruciale per la salvaguardia di Venezia e dei suoi edifici storici. Il fenomeno degli ultimi tre secoli è stato studiato usando un dato proxy del livello medio del mare: l'altezza del fronte delle alghe sui palazzi. Questo indicatore è stato accuratamente disegnato dal Canaletto e dai suoi allievi nei loro dipinti "fotografici" realizzati con una camera ottica oscura. Infine, sono state confrontate le posizioni dei fronti nel XVIII secolo e nel presente. L'aumento di RSL è dovuto, come sappiamo, a una combinazione di fattori naturali e antropogenici, sia locali che globali, che influenzano il cedimento del terreno. Piccolo dettaglio non tascurabile, nel 1700 siamo quasi al termine della Piccola Era Glaciale. Il NASA Earth Observatory ha rilevato tre intervalli particolarmente freddi: uno a partire dal 1650 circa, un altro verso il 1770 e l'ultimo nel 1850, tutti separati da intervalli di leggero riscaldamento, il periodo più freddo si verificò intorno alla fine del Seicento Bibliografia: Sixty-cm Submersion of Venice Discovered Thanks to Canaletto's Paintings

venerdì 15 novembre 2019

Allagamenti a Venezia, cause antropiche, naturali e possibili scenari

Distribuzione mensile delle maree più alte (+110mm) registrate dal 1872 al 2018. Stagionalità della marea - Comune di Venezia
Variazioni del livello medio mare annuale a Venezia dal 1870 al 2015 - Punta Salute. Variazioni del livello medio mare annuale a Venezia - Punta Salute
Il fenomeno che si é verificato il 12 Novembre 2019, come spiegato dal Centro previsioni maree del Comune di Venezia, "è stato causato dal passaggio di un rapido fronte perturbato (Storm Surge) denominato  'depressione Detle' che ha innescato vento di scirocco nel nord Adriatico associato a bora nella Laguna di Grado e Venezia. La marea ha prolungato la propria permanenza oltre gli orari astronomici per il non previsto e temporaneo orientarsi della provenienza dei venti dai quadranti sud-orientali. "La particolarità di questa ondata di acqua alta sta nel fatto che si sono presentati contemporaneamente tutta una serie di fattori concomitanti: marea particolarmente intensa, venti da sud particolarmente forti e la bassa pressione", ha spiegato ad Agi Gianmaria Sannino, oceanografo e responsabile del Laboratorio di Modellistica Climatica e Impatti dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea). In primo luogo, ha avuto un ruolo di primo piano il forte vento. "Lo storm surge di questi giorni nell’Adriatico, ossia lo spostamento di grosse masse d’acqua dovute al vento (in questo caso lo scirocco) è stato particolarmente intenso tra il 12 e il 13 novembre", ha sottolineato Sannino. «Questi venti eccezionali sono stati generati da una perturbazione che si è verificata nel centro del Mediterraneo, e hanno portato alla creazione di onde elevate non solo nel Sud Italia, ma anche nel Nord Adriatico, cosa particolarmente rara per un mare di questo tipo". In secondo luogo, bisogna fare i conti con l’effetto che si chiama “barometrico inverso”, ossia con il fatto che se sulla zona di Venezia c’è bassa pressione, il livello del mare continua a salire. "Tra il 12 e il 13 novembre, la differenza tra l’effetto della marea normale e questi effetti aggiuntivi, che fanno interagire l’atmosfera con l’oceano, si aggira tra i 40 e i 50 centimetri", ha chiarito Sannino.“Quindi spiegano al Centro previsioni Maree che, "Ad alterare la regolarità della marea astronomica in modo a volte notevole, intervengono fattori meteorologici e tra essi soprattutto il vento e la pressione. Nel caso del Mare Adriatico, bacino lungo e stretto, chiuso nel lato superiore e aperto in quello inferiore, un forte vento soffiante da sud-est (scirocco), lungo l'asse longitudinale, produce un accumulo d'acqua verso l'estremità chiusa. Il fenomeno viene favorito dalla lunga zona d'azione disponibile per il vento ("fetch") ed è uteriormente amplificato a causa dei bassi fondali della parte settentrionale dell'Adriatico". Il contributo dovuto al vento può superare anche il metro e provocare da solo fenomeni di inondazione. l'ISMAR spiega che "Le scale di variabilità temporale del livello marino possono essere distinte in funzione dei fattori che le determinano. Le variazioni su scale temporali fino all’interannuale sono causate dalla meteorologia, soprattutto vento e pressione atmosferica. Dalla scala interannuale in su sono importanti inoltre le variazioni delle caratteristiche termoaline dell’oceano". Secondo l'ISPRA: Il fenomeno dell’innalzamento del livello medio del mare relativo a Venezia è costituito principalmente dalla somma di due componenti fondamentali: la subsidenza e l’eustatismo. La costa occidentale del Nord Adriatico è caratterizzata dal fenomeno naturale della compattazione dei suoli (subsidenza). Tale fenomeno è più evidente nel delta del Po, essendo un'area geologicamente molto giovane. L'intervento umano ha in alcuni casi notevolmente accelerato questo fenomeno, specialmente in occasione di sistematiche estrazioni di fluidi dal sottosuolo: la minore pressione esercitata all’interno degli strati inferiori del terreno ne favorisce la compattazione, provocando così una perdita relativa di altezza nei confronti del medio mare. Quindi occorre considerare anche l'eustatismo, ovvero l'innalzamento del livello medio del mare dovuto ai fenomeni di riscaldamento globale del pianeta. Lo studio "Natural Variability and Vertical Land Motion Contributions in the Mediterranean Sea-Level Records over the Last Two Centuries and Projections for 2100" pubblicato nel Luglio del 2019 afferma: "Combinando la variabilità naturale a livello del mare (SLNV) e il movimento terrestre verticale (VLM) con le proiezioni regionali IPCC-AR5 dei dati climatici (Rappresentative Concentration Pathways (RCP) 2.6 e 8.5), I ricercatori hanno fornito le proiezioni relative di innalzamento del livello del mare entro il 2100. I risultati mostrano che gli effetti combinati di SLNV e VLM non sono trascurabili, contribuendo tra il 15% e il 65% alla variabilità del livello del mare, QUINDI CAUSE NATURALI, IL 35% é di natura antropica. I livelli del mare previsti per 2100 nello scenario RCP8.5 sono compresi tra 475 ± 203 (Bakar) e 818 ± 250 mm (Venezia). Nella laguna di Venezia, la subsidenza media del suolo a 3,3 ± 0,85 mm a − 1 (localmente fino a 8,45 ± 1,69 mm a − 1) sta guidando l'accelerazione locale dell'innalzamento del livello del mare". L'AGI  conclude che questo dato è in linea con una ricerca scientifica pubblicata nel 2017 da 15 ricercatori italiani – tra cui Sannino – che utilizzava però dati meno aggiornati. Anche la Regione Veneto ha pubblicato una serie di dati per dimostrare la gravità della situazione. Nel capitolo 6 del Rapporto statistico regionale 2018 – dedicato ai cambiamenti climatici – si legge infatti che tra il 1872 e il 2016, il livello del mare a Venezia ha registrato un tasso di crescita medio pari a 2,5 millimetri l’anno: oltre 25 centimetri in 100 anni. "Tale tasso di crescita – scrive il Rapporto – risulta significativamente più elevato rispetto a quello medio globale".