![]() |
Le papille ulnari presenti nell'arto del dromeosauride. |
![]() |
Ricostruzione del dromeosauride Dakotaraptor eseguita da Emily Willoughby. |
![]() |
Le papille ulnari presenti nell'arto del dromeosauride. |
![]() |
Ricostruzione del dromeosauride Dakotaraptor eseguita da Emily Willoughby. |
![]() |
La roccia che vedete nell'imagine é stata depositata dallo tsunami verificatosi 73.000 anni fa. |
![]() |
Il vulcano pico do fogo fotografato dalla NASA. |
![]() |
Fonte: NOAA - What is the MJO, and why do we care? |
![]() |
Fonte: University of Colorado. |
![]() |
Fonte: almanac.com. |
![]() |
Foto scattata dal satellite NOAA EVL. Il NOAA fornisce una spiegazione sulle cause che hanno generato questo fenomeno. |
![]() |
Fig2 |
![]() |
Fig1. |
![]() |
Distribuzione dei sedimenti evaporitici messiniani. Modificato da Rouchy e Caruso (2006) e Manzi et al. (2012). Cartina pubblicata su Marine Geology "The Messinian Salinity Crisis: Past and future of a great challenge for marine sciences". |
![]() |
Fig. 1.16. |
![]() |
Mappa estratta dal sito Digilands |
![]() |
L'artista tedesco Simon Stalenhag ha ricostruito con accuratezza come sarebbe dovuto apparire l'arcipelago di Solnhofen 150 Ma. Un gruppo di Pterosauri Rhamphorhynchus volano in cerca di cibo. |
![]() |
Ricostruzione artistica dell'Archaeopteryx realizzata da Alain Bénéteau. |
![]() |
Ricostruzione artistica del Tetrapodophis realizzata da Julius Cstonyi. |
![]() |
Immagini del fossile prelevata dal National Geographic |
![]() |
Immagine elaborata dal: NASA Ames/JPL-Caltech/T. Pyle |
Dei 1.030 pianeti confermati da Kepler, una dozzina sono grandi meno di due volte la dimensione della Terra e orbitano nella zona abitabile della loro stella. In questo schema, le dimensioni dei pianeti sono rappresentate dalla dimensione di ciascuna sfera, posti per grandezza dal più piccolo a sinistra fino al più grande a destra, dal tipo di stella sulla quale orbitano, dalle stelle M che sono decisamente più fredde e più piccole del Sole fino alle stelle K che sono un po 'più fredde e più piccolo del Sole, per arrivare infine alle stelle G che invece comprendono il Sole. Le dimensioni dei pianeti vengono ingrandite di 25 volte rispetto alle stelle. La Terra viene mostrata come riferimento. Fonte: NASA/Ames/JPL-Caltech. |
![]() |
L'esopianeta di recente scoperta, Kepler-452b, si avvicina più di qualsiasi altro esopianeta al nostro sistema Terra-Sole trovato finora perché vi corrisponde approssimativamente. L'illustrazione di questo artista mostra tutti i pianeti abitabili dello spazio comparabili con la Terra: da sinistra, Kepler-22b, Kepler-69c, il recente Kepler-452b, Kepler-62f e Kepler-186F. Ultimo in linea è la Terra stessa. Fonte: NASA/Ames/JPL-Caltech. |
![]() |
Tramite Solar System Scope. |
![]() |
Anomalie della Temperatura Media espressa in °C rilevata in Europa tra il 28 giugno e il 4 Luglio 2015 realizzata in base ai dati preliminari delle stazioni meteo. Un'ondata di caldo in tutto il continente ha generato anomalie di temperatura medie fino a 7 °C in alcune parti dell'Europa occidentale. Immagine elaborata dal NOAA. |
![]() |
Schema del Blocco ad Omega mostrato su 3B Meteo. |
![]() |
Fossile dell'Hallucigenia sparsa proveniente dall'argillite di Burgess esposto presso il Smithsonian Institute (foto principale, lunghezza 15 mm). Nel riquadro un campione esposto al Royal Ontario Museum. Riferimento bibliografico: Caron et al., (2013) Royal Society. |
![]() |
L'immagine mostra l'odierna ricostruzione in cui finalmente è possibile distinguere chiaramente la posizione della testa e degli occhi. |
![]() |
Il grafico mostra i tre scenari futuri delle oscillazioni solari, che comprendono la Radiazione Ultravioletta (UV) e la Radiazione Solare Totale (TSI). |