 |
Lo strato che definisce il limite K-Pg nel Bacino di Raton in Colorado. The K-Pg boundary layer in the Raton Basin of Colorado, Courtesy Mark Ryan. |
Queste foto rappresentano la 'pistola fumante' che definisce
la scomparsa dei dinosauri: il
limite KP-g é indicato dalla freccia gialla in cui é possibile vedere lo
strato di iridio spesso 2,50 mm esposto 10 km a ovest di Trinidad in Colorado.
L'iridio é un
elemento molto raro sulla Terra ma risulta concentrato in determinate quantità nei meteoriti e nelle comete. Questo
strato di iridio si trova esposto in diverse aree geografiche in tutto il mondo,
ed é datato 66.038 maf, il periodo in cui avvenne l'impatto
del corpo celeste nella Penisola dello Yucatan che originò il famoso cratere di Chicxulub.
Lo strato segna la fine del Cretaceo,
e fornisce le prove dell'estinzione dei dinosauri non-avicoli, poiché sopra questo limite non stati mai ritrovati resti fossili di dinosauro (Renn et al.).
Gli strati di carbone che vediamo nell'immagine
sopra e sotto l'iridio
suggeriscono la presenza di un ambiente paludoso che fornisce un indicazione di come fosse il territorio in
questa zona del Colorado. Foto di
Mark Ryan. Riferimento:
Dinosaurs Extinction - Science Museum of Minnesota
Nessun commento:
Posta un commento