 |
Immagine: © Afp/Schmitz |
Le caratteristiche dello scheletro di questo Ctenochasma elegans, uno pterosauro, fanno pensare alla sua capacità di volo nell'oscurità. In passato i dati acquisiti suggerivano che gli pterosauri non fossero attivi di notte.
Science 332. doi "
Nocturnality in Dinosaurs Inferred from Scleral Ring and Orbit Morphology" |
Nessun commento:
Posta un commento