Schema dell'Hydraulic Fracking. Fonte: U.S. Department of Energy |
Fonte: Kansas Geological Survey |
Schema dell'Hydraulic Fracking. Fonte: U.S. Department of Energy |
Fonte: Kansas Geological Survey |
Fig.1 |
Credit: NASA (Astronaut Photo ISS031-E-10712) |
Mosasaurus Hofmanni Swimming - Digital Art by Sergey Krasovskiy |
Questa immagine in scala ridotta, fornisce una visione a 2D della turbolenza causata dal vento solare mai rilevata prima, grazie alle osservazioni dei quattro satelliti Cluster. La posizione approssimativa delle misurazioni è indicata sul grafico, dove si illustrano le caratteristiche dell'ambiente magnetico terrestre. La sezione analizzata, mostra come si vedrebbe frontalmente il vento solare, con i flussi delle correnti che formano dei vortici turbolenti nei rispetivi confini. La traiettoria del veicolo spaziale Cluster è indicata sul riquadro con la linea nera, e le sfumature di colore rappresentano l'intensità del campo magnetico con valori che vanno da 4,8 nT (tonalità più scure) a 5,2 nT (bianco). |
Credit: University of Western Ontario |
Condizioni normali: Il campo magnetico terrestre delimitato dalla magnetosfera devia generalmente le particelle cariche che provengono direttamente dal Sole, assumendo la forma rappresentata nella figura. Di seguito alla magnetosfera, a sinistra, troviamo la magnetopausa, che dista circa 60.000 chilometri dal nostro Pianeta. Il campo magnetico inoltre, trattiene le particelle all'interno di una zona dello spazio a forma di ciambella conosciuta come le 'fasce di Van Allen'. |
Riconnessione magnetica: Il gas solare possiede un proprio campo magnetico, che va nella direzione opposta al campo magnetico del nostro Pianeta. E come accadeva in passato, questo vento solare causa delle turbolenze sul campo magnetico della Terra, per cui le linee di campo si collegano nella regione di Riconnessione, rilasciando una notevole quantità di energia magnetica che accelera le particelle; generando in tal modo, delle splendide aurore luminose e potenti correnti elettriche. Illustrazioni di Melissa Thomas Riferimento: SCIENTIFIC AMERICAN |
Il Ciclo delle macchie solari rilevato dalla NASA tra il 1600 e il 2000 |
Questo grafico, ottenuto dalle rilevazioni satellitari effettuate dal 1975 al 2010, dimostra che negli ultimi anni l' irradianza totale del Sole ha raggiunto i livelli minimi. La conseguente riduzione della quantità di energia solare disponibile per influenzare il clima della Terra è stata di circa 0,25 watt per metro quadrato, meno della metà dello squilibrio totale di energia della Terra. (NASA/James Hansen) |
Largest Earthquakes in the World Since 1900 - Credit: United States Geological Survey (USGS) |
|
Credit: NASA Solar Dynamics Observatory |
Artwork by Scott Hartman reveals the bone structure of Archaeopteryx. CREDIT: © Scott Hartman / All rights reserved |
Credit: Natural History Museum - Los Angeles County |
Confuciusornis a destra, Sapeornis a sinistra, Longipteriyx al centro. Credit: Natural History Museum - Los Angeles County |
Gregory Retallack: questi fossili marini segmentati di Dickinsonia, sono stati separati dal passaggio di un verme di Ediacara, oppure erano dei licheni che vivevano sulla Terra ? |
Credit: Reuters/NASA/Goddard Scientific Visualization Studio Handout, Post Media News. |
©Randy Olson (National geographic) |
I geologi temono che la CO2 imagazzinata sottoterra possa fuoriuscire tramite delle perdite, come avviene nel caso di questo Geyser naturale. (Credit:Gouveia2 via wikimedia) |
Photographer: J.K. Nakata , U.S. Geological Survey |
Ramificazioni del percorso fluviale del Allegheny Plateau in Pennsylvania a Ovest della Virginia. |
I pesci siluro durante la predazione. Video, 0:34'. Pesci siluro giganti presi in Italia video |
NASA Earth Observatory images by Jesse Allen, using EO-1 ALI data provided courtesy of the NASA EO-1 team and the U.S. Geological Survey. Caption by Michon Scott. |
NASA Earth Observatory images by Jesse Allen, using EO-1 ALI data provided courtesy of the NASA EO-1 team and the U.S. Geological Survey. Caption by Michon Scott. |
Alghe bioluminescenti nel porto di Zeebrugge in Belgio. Autore: © Hans Hillewaert |