GeoScienze

mercoledì 22 novembre 2017

Il monitoraggio degli aerosol per studiare le correnti atmosferiche

›
Monitorare gli aerosol trasportati dai venti permette agli scienziati di osservare le correnti atmosferiche. Il video e l'immagin...
mercoledì 15 novembre 2017

La fauna del mare interno Cretacico

›
Le  rocce sedimentarie  dimostrano che il Canale accoglieva un mare caldo e tropicale, infatti sono state rinvenute anche diverse   alghe ...
martedì 7 novembre 2017

Tredici istituti di ricerca americani attribuiscono all'uomo la causa del surriscaldamento globale degli ultimi 140 anni

›
Raffronto eseguito con misurazioni strumentali dal 1880 tra forzanti climatici naturali e antropici, da Canty et al., (2013) . Il 3 N...
venerdì 3 novembre 2017

Osservata la correlazione tra l'espansione dei fondali oceanici e gli eventi sismici

›
Topografia del fondale oceanico della NOAA. Noi sappiamo che l 'attività vulcanica provoca l'estensione del fondale marino lun...
giovedì 2 novembre 2017

La curva di Keeling

›
Foto estratta dal The San Diego Union-Tribune. Questo grafico ormai diventato un riferimento per tutti gli scienziati che lavorano nel...
lunedì 30 ottobre 2017

Spettacolare tramonto osservato il 29 ottobre nel cielo dal Nord Italia

›
Jeff da Settimo Milanese. Foto di Omar Zanni da Nibionno. Foto di Giovanni Taurino scattata da Malpensa. Foto di Carla Capone...
venerdì 27 ottobre 2017

Siamo figli delle Stelle, da dove provengono gli elementi di cui siamo composti?

›
L'idrogeno presente nel tuo corpo in ogni molecola d'acqua proviene dal Big Bang. Non esistono altre fonti di idrogeno apprezz...
venerdì 20 ottobre 2017

E' nebbia o smog, l'alone grigio bluastro che si vede sopra la Pianura Padana?

›
Foto  scattata da Paolo Nespoli il 18 Ottobre del 2017, Lo smog é visibile in quasi tutta la Pianura Padana, l'alone bianco nel Nord ...
martedì 17 ottobre 2017

Airglow o luminescenza notturna

›
Foto prelvata dal sito http://auroranightglow.blogspot.it/ Quando la radiazione ultravioletta e i raggi cosmici collidono sulla ...
venerdì 11 agosto 2017

L'uso delle onde sismiche per lo studio delle aree cratoniche

›
La carta geologica realizzata dall'Istituto di Geofisica di  Postdam mostra il cratone dell'Archeano localizzato nel sud dell...
mercoledì 9 agosto 2017

Gas a effetto serra come innesco primario per tre delle cinque principali crisi biotiche del Fanerozoico

›
Serie temporale che mostra la posizione e l'evoluzione dei Trappi siberiani: A) Identificazione del bacino B) Fase iniziale di risali...
martedì 1 agosto 2017

Negazionisti o scettici? Un'infografica non ha nessuna valenza scientifica

›
Nel Luglio del 2017, é stato pubblicato in un gruppo un articolo di climatologia dal titolo: Global Temperature Trends From 2500 B.C. To 2...
lunedì 31 luglio 2017

Surriscaldamento globale e cambiamenti climatici amplificati nel Mar Mediterraneo

›
Osservazione della variazione di salinità effettuata nel Canale di Sicilia tra il 1992 e il 2017 a 400 metri di profondità. Nella figu...
venerdì 21 luglio 2017

Analisi funzionale e biomeccanica della locomozione bipede del Tyrannosaurus rex

›
Sellers et al., (2017) hanno descritto su PeerJ due studi sulla biomeccanica locomotoria del T. rex. Il Tyrannosaurus rex è stato ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.