GeoScienze

mercoledì 20 novembre 2019

Il Canaletto fotografò con estrema precisione il livello del mare a Venezia

›
Fonte: Camuffo & Sturaro (2003) Fonte: Camuffo & Sturaro (2003) Fonte: Camuffo & Sturaro (2003) L'innalzamento...
venerdì 15 novembre 2019

Allagamenti a Venezia, cause antropiche, naturali e possibili scenari

›
Distribuzione mensile delle maree più alte (+110mm) registrate dal 1872 al 2018. Stagionalità della marea - Comune di Venezia Variazio...
sabato 14 settembre 2019

Adria maggiore, l'antico Continente che giace sotto l'attuale Europa

›
Ecco come appariva il Continente Adria Maggiore circa 150 milioni di anni fa. Riferimento scientifico: Van Hinsbergen et al., (2019) ...
mercoledì 2 maggio 2018

L'attività vulcanica e elevati livelli di mercurio alla base dell'estinzione di massa dell'evento Kellwasser

›
Schema dell'evento Kellwasser (F-F) e della conseguente crisi suddivisa in due fasi (basato su Gereke e Schindler, 2012), e relativi ...
domenica 15 aprile 2018

Nuove prove dell'alluvione Zancleana nel Bacino del Mediterraneo

›
Stratigrafia sismica del Bacino Occidentale Ionico, estratto da   Micallef A. et al., (2018) . Aaron Micallef dell’Università di Ma...
martedì 19 dicembre 2017

Un nuovo satellite dell'ESA per monitorare la qualità dell'aria con una maggiore precisione

›
Un nuovo satellite dell'ESA utilizzato per l'osservazione della Terra denominato Sentinel-5P è dotato di uno strumento avanzat...

Aumento della frequenza e dell'intensità degli eventi estremi di origine antropica

›
L'American Meteorological Society (AMS) ha pubblicato una relazione dal titolo  'Explaining Extreme Events from a Climate Perspe...
sabato 16 dicembre 2017

La faglia di Piqiang in Cina fotografata dal Satellite Landsat 8

›
La faglia di tipo trascorrente sinistro a Piqiang in Cina, fotografata dal Satellite Landsat 8 il 30 Luglio del 2013. I colori riflett...

L'Italia durante l'Ultimo Massimo Glaciale

›
L'Italia durante l'Ultimo Massimo Glaciale o glaciazione Würm nella regione alpina, che iniziò circa 115.000 anni fa e terminò 1...
mercoledì 22 novembre 2017

Il monitoraggio degli aerosol per studiare le correnti atmosferiche

›
Monitorare gli aerosol trasportati dai venti permette agli scienziati di osservare le correnti atmosferiche. Il video e l'immagin...
mercoledì 15 novembre 2017

La fauna del mare interno Cretacico

›
Le  rocce sedimentarie  dimostrano che il Canale accoglieva un mare caldo e tropicale, infatti sono state rinvenute anche diverse   alghe ...
martedì 7 novembre 2017

Tredici istituti di ricerca americani attribuiscono all'uomo la causa del surriscaldamento globale degli ultimi 140 anni

›
Raffronto eseguito con misurazioni strumentali dal 1880 tra forzanti climatici naturali e antropici, da Canty et al., (2013) . Il 3 N...
venerdì 3 novembre 2017

Osservata la correlazione tra l'espansione dei fondali oceanici e gli eventi sismici

›
Topografia del fondale oceanico della NOAA. Noi sappiamo che l 'attività vulcanica provoca l'estensione del fondale marino lun...
giovedì 2 novembre 2017

La curva di Keeling

›
Foto estratta dal The San Diego Union-Tribune. Questo grafico ormai diventato un riferimento per tutti gli scienziati che lavorano nel...
lunedì 30 ottobre 2017

Spettacolare tramonto osservato il 29 ottobre nel cielo dal Nord Italia

›
Jeff da Settimo Milanese. Foto di Omar Zanni da Nibionno. Foto di Giovanni Taurino scattata da Malpensa. Foto di Carla Capone...
venerdì 27 ottobre 2017

Siamo figli delle Stelle, da dove provengono gli elementi di cui siamo composti?

›
L'idrogeno presente nel tuo corpo in ogni molecola d'acqua proviene dal Big Bang. Non esistono altre fonti di idrogeno apprezz...
venerdì 20 ottobre 2017

E' nebbia o smog, l'alone grigio bluastro che si vede sopra la Pianura Padana?

›
Foto  scattata da Paolo Nespoli il 18 Ottobre del 2017, Lo smog é visibile in quasi tutta la Pianura Padana, l'alone bianco nel Nord ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.