GeoScienze

venerdì 27 novembre 2015

L'atmosfera marziana é stata dispersa nello spazio dal vento solare

›
  La prima illustrazione mostra come una tempesta solare disperda nello spazio gli ioni prodotti dalla collisione delle particelle ca...
martedì 24 novembre 2015

Fulmini rallentati ad una velocità di ripresa di 2000 fotogrammi al secondo (fps)

›
domenica 22 novembre 2015

Lo stoccaggio e l'estrazione degli idrocarburi in Pianura Padana non sono sicuri a causa dell'elevato rischio sismico

›
Schema semplificato del nord Italia in cui sono evidenti le pieghe causate dalla forza di compressione  esercitata dell' Appennino ...
venerdì 20 novembre 2015

Scoperte antiche foreste tropicali del Devoniano nelle Isole Svalbard

›
  Foresta di Lycopsida  del Devoniano che ricopriva le attuali Isole Svalbard. Illustrazione di Christopher M. Berry e John E.A. Marshall....
lunedì 16 novembre 2015

La Deriva dei Continenti

›
Questa simulazione basata sui dati attuali e realizzata dal California Institute of Technology   mostra il movimento dei continenti av...
domenica 15 novembre 2015

Hubble mostra la futura collisione tra la Via Lattea e la Galassia di Andromeda

›
  Questa illustrazione mostra  la traiettoria di  collisione che percorreranno la Via Lattea e la galassia di Andromeda . Le galass...

Lo scambio dell'anidride carbonica tra oceani e atmosfera

›
Quando l'anidride carbonica viene rilasciata nell'atmosfera dalla combustione dei combustibili fossili, circa il 50% rimane nell...
mercoledì 11 novembre 2015

Il Mediterraneo evaporò principalmente a causa dell'espansione della Calotta Polare Antartica

›
Il bacino del Mediterraneo raffigurato dall'INGV durante la Crisi di Salinità del Messiniano. Questa mappa realizzata da  Ronald...
sabato 31 ottobre 2015

Rinvenuti i resti di un nuovo grande dromeosauride nella formazione di Hell Creek

›
Le papille ulnari presenti nell'arto del dromeosauride. Ricostruzione del dromeosauride Dakotaraptor eseguita da Emily Willoughby....
lunedì 5 ottobre 2015

Lo tsunami più alto mai documentato fu causato dal collasso di una parete del vulcano pico do fogo

›
La roccia che vedete nell'imagine é stata depositata dallo tsunami verificatosi 73.000 anni fa.   Il vulcano pico do fogo fotogr...
venerdì 2 ottobre 2015

Il fenomeno meteorologico che condiziona il clima Equatoriale con ripercussioni importanti alle medie latitudini

›
Fonte: NOAA - What is the MJO, and why do we care? Fonte: University of Colorado.   Fonte: almanac.com.   Il misterioso  fenom...
giovedì 17 settembre 2015

Il 21 per cento dei terremoti nel Regno Unito é stato causato dall'uomo

›
Un gruppo di ricercatori ha pubblicato sulla rivista online  Marine and Petroleum Geology, uno studio,  P. Wilson et al., (2015) , in cui...
venerdì 4 settembre 2015

Una mappa fornisce la stima del numero di alberi presenti sulla Terra

›
La portata globale e la distribuzione degli alberi delle foreste è fondamentale per la comprensione della biosfera terrestre .
giovedì 3 settembre 2015

Cicloni tropicali in evoluzione

›
  Foto scattata dal satellite   NOAA EVL . Il NOAA  fornisce una spiegazione sulle cause che hanno generato questo fenomeno. Il Geosta...
mercoledì 2 settembre 2015

Il mare del Nord e il mar Baltico si incontrano al largo delle coste danesi? Un falso mito

›
L'immagine che vedete   non è il Mar Baltico  che incontra il  Mare del Nord , e il confine evidenziato dai colori differenti non è...
domenica 16 agosto 2015

Generazione di uno Tsunami

›
Il NOAA spiega come si genera uno Tsunami. A differenza delle  consuete onde dell'oceano in cui l'energia si disperde con pro...

Carta geologica del Regno Unito e Irlanda

›
Carta geologica del Regno Unito e Irlanda
domenica 9 agosto 2015

Evoluzione geologica del Monte Etna

›
Fig2 Fig1. Il Monte Etna è un grande strato-vulcano, alto circa 3340 m, situato lungo la costa orientale della Sicilia. Esso ricop...
sabato 8 agosto 2015

L'evoluzione dei vertebrati a fumetti

›
Un'illustrazione a fumetti realizzata da uno studente del Maryland mostra come si è sviluppata nel tempo l'evoluzione dei vertebra...
venerdì 31 luglio 2015

La crisi di salinità del Messiniano

›
Distribuzione dei sedimenti e vaporitici messiniani. Modificato da Rouchy e Caruso (2006) e Manzi et al. (2012). Cartina pubblicata su Ma...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.