GeoScienze

martedì 20 maggio 2014

Formazione di una supercella temporalesca nello Wyoming

›
Sezione di una supercella realizzata da Vanessa Ezekowitz. Fonte NOAA. La formazione di una supercella temporalesca  rappresenta u...
lunedì 19 maggio 2014

Eruzione del Monte Sant'Elena vista dal Monte Adams

›
  A sinistra appare il Monte Sant'Elena a destra il Monte Adams. Questa prospettiva dell'eruzione del Monte Sant'Elena avv...
sabato 17 maggio 2014

Scoperti in Patagonia i reperti fossili del dinosauro erbivoro più grande che sia mai vissuto sulla Terra

›
Un gruppo di paleontologi  del  Museo di Paleontologia Egidio Feruglio ha trovato i resti fossili di una nuova specie di dinosaur...
giovedì 15 maggio 2014

Perché il fracking in Italia non potrà mai essere usato

›
Mappa dei bacini di scisto da cui estrarre olio e shale gas. Fonte: EIA  "Technically Recoverable Shale Oil and Shale Gas Resourc...
mercoledì 14 maggio 2014

Aggiornamento dell'USGS sui terremoti indotti artificialmente

›
Sismicità rilevata negli Stati Uniti centrali tra il  2009-2012. I punti neri indicano i terremoti di magnitudo ≥ 3.0, mentre i punti...
sabato 26 aprile 2014

Il Sole alimenta il motore climatico della Terra

›
Una gigantesca esplosione di energia magnetica proveniente dal Sole, chiamata Espulsione di Massa Coronale (CME), colpisce la Terra e vi...
giovedì 24 aprile 2014

Un megalodonte attacca un platibelodonte

›
Questa illustrazione scientifica di  Julius Csotonyi  apparsa di recente sulla rivista Wired , mostra un tipo di comportamento inusuale de...
lunedì 21 aprile 2014

Cinto pelvico di un Futalognkosaurus

›
Veduta anteriore del cinto pelvico e dell'ultima vertebra dorsale di un Futalognkosaurus. Questo sauropode apparteneva al genere dei ...
domenica 20 aprile 2014

Meteorite esplode sopra la città di Murmansk nel Nord della Russia

›
  Secondo il quotidiano  Russia Today , l'esplosione avvenuta il 19 Aprile sopra la città russa di Murmansk, potrebbe non essere un me...
lunedì 14 aprile 2014

Il terremoto verificatosi in Emilia nel 2012 potrebbe essere stato causato dall'uomo

›
 In un  rapporto non ancora pubblicato, "Human Activity May Have Triggered Fatal Italian Earthquakes, Panel Says" un gruppo ...
mercoledì 19 febbraio 2014

La fusione dell'Artico dal 1987 al 2013

›
Un breve video del NOAA che riassume in 1 minuto 25 anni di dati che mostrano lo scioglimento della Calotta Artica avvenuto dal 1987 al 20...
mercoledì 29 gennaio 2014

Fotografata l'esplosione di una stella avvenuta 12 milioni di anni luce dalla Terra

›
Animazione della Supernova situata nella galassia  M82  fotografata il  22 Gennaio 2014 da E. Guido , N. Howes , M. Nicolini L...

Campi Flegrei il supervulcano

›
L'unico al mondo a cui non basta essere chiamato semplicemente Vulcano ma Campo Vulcanico. Il nome Campi Flegrei cioè “Campi Ardenti“ ...
lunedì 27 gennaio 2014

Effetti e risposta di recupero in seguito all'evento K-Pg riscontrati sugli ecosistemi marini e terrestri

›
Bottom-Water Conditions in a Marine Basin after the Cretaceous–Paleogene Impact Event: Timing the Recovery of Oxygen Levels and Productivi...
mercoledì 22 gennaio 2014

La NASA conferma la tendenza di un aumento a lungo termine delle temperature globali

›
Due mappe e un grafico che mostrano la tendenza delle temperature globali registrate dal 1950 verificatesi durante la presenza di El Niño...
sabato 11 gennaio 2014

Argentinosaurus al Museo Municipal Carmen Funes

›
Ho prelevato  questa foto dal profilo facebook di 'Museo Movil', il cui direttore Maximilian Schoeters, appare a fianco del mod...
sabato 4 gennaio 2014

Una nuova scala ambientale per i terremoti che misura l'intensità dagli effetti ambientali anziché antropici

›
Un nuovo approccio alla valutazione dei terremoti che ne misura l'intensità a partire dagli effetti ambientali anziché antropici.
venerdì 3 gennaio 2014

Le luci sismiche si verificano in presenza delle zone di rift

›
Questa foto é stata scattata nei pressi di Celano,  30 Km a sud dell'Aquila, quando si verificò l'evento sismico il 6 Aprile d...
martedì 19 novembre 2013

L'alluvione avvenuta in Sardegna é stato un fenomeno previsto e prevedibile

›
Il temporale in Sardegna che ha causato l'alluvione distruttiva è stato generato da una struttura Ciclonica che tecnicamente è denomin...

L'Etna la notte del 16 novembre 2013

›
Il Monte Etna fotografato da Antonello Cincotta il 16/10/2013 all'1:45.
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.