GeoScienze

martedì 19 novembre 2013

L'alluvione avvenuta in Sardegna é stato un fenomeno previsto e prevedibile

›
Il temporale in Sardegna che ha causato l'alluvione distruttiva è stato generato da una struttura Ciclonica che tecnicamente è denomin...

L'Etna la notte del 16 novembre 2013

›
Il Monte Etna fotografato da Antonello Cincotta il 16/10/2013 all'1:45.

Franano cinquanta mila metri cubi di roccia dal Monte Civetta nelle Dolomiti Bellunesi

›
Monte civetta prima delle frana a destra. Fotografia di F. Bristot Rufus prelevata dal sito Montagna.tv Foto del Cnsas Veneto. Fotogra...
domenica 17 novembre 2013

La nuova mappa della deforestazione globale: dal 2000 ad oggi persi 2,3 milioni di km quadrati di foreste

›
Una nuova mappa globale sulla deforestazione rivela che dal 2000, sono scomparsi 2,3 milioni di chilometri quadrati di foreste.
martedì 12 novembre 2013

Il contributo dei raggi cosmici, dell'attività solare e delle nubi nel XX secolo é stato inferiore al 10 per cento

›
Raggi Cosmici e Attività Solare, Università del Delaware. Un articolo pubblicato su Scientific American, Cosmic Rays Not Causing Climate...
sabato 9 novembre 2013

Ko Tapu, l'isola di James Bond

›
Foto scattata il 26 Agosto del 2013 da Enver Murad. Fonte: Earth Science Picture of the Day: Ko Tapu (James Bond Island). Ko Tapu   è un...
venerdì 1 novembre 2013

Geologia della Sardegna

›
      La geologia della Sardegna - 84° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Sassari 15-17 settembre 2008 ...
giovedì 31 ottobre 2013

Scoperto un pianeta roccioso di dimensioni simili alla Terra che dista 700 anni luce

›
Questa illustrazione confronta la Terra con il Pianeta Kepler- 78b che risulta di circa il 20 per cento più grande rispetto alla Terra e ...
mercoledì 30 ottobre 2013

Il vulcano di Yellowstone ? E' più pericoloso di quanto stimato, ma non a causa di un eruzione

›
La Caldera di Yellowstone raffigurata dal National Park Service. Il Vulcano di Yellowstone descritto dall' USGS - Yellowstone Volcano ...
domenica 27 ottobre 2013

Le prove sull'esistenza dell'accelerazione cosmica e dell'energia oscura

›
Questa illustrazione mostra tre possibili futuri scenari dell'Universo. Three Possible Future for the Universe - (Credit: NASA/CXC/M....
venerdì 25 ottobre 2013

Un ricercatore dell'INGV spiega la storia dei terremoti in Italia

›
Franco Mele descrive l'attività sismica in Italia partendo dai terremoti storici per finire con gli ultimi anni di dati strumentali ri...
mercoledì 23 ottobre 2013

CHANDRA osserva per la prima volta rapide variazioni di una Stella di Neutroni

›
Riferimento: CHANDRA X - Ray Observatory    IGR J18245-2452: Neutron Star Undergoes Wild Behavior Changes Queste due immagini effettuate...

Baia delle Zagare, Mattinata (FG), Gargano, Puglia

›
 © Fotografia e Copyright di Gianni Pofi    

Rocce striate dell'Hirnantiano (Ordoviciano superiore), in Arabia Saudita Centrale

›
Le strie sono dovute allo spostamento della calotta polare dell'emisfero australe; la distribuzione e la direzione delle striature per...

Infografica del Met Office sulle diverse tipologie delle formazioni nuvolose

›
Per aiutare a identificare i diversi tipi di   nuvole  presenti nell'atmosfera l'Istituto meteorologico inglese Met Office  ha ...
mercoledì 25 settembre 2013

Il riscaldamento globale é stato interrotto dal raffreddamento naturale della temperatura dell'oceano Pacifico equatoriale

›
  Serie temporale della media annuale effettuata sulla base delle osservazioni , HIST e Poga - H (a ) e su Poga - C ( b). Le ano...
lunedì 23 settembre 2013

I dati satellitari dimostrano che il riscaldamento globale é causato dall'uomo

›
I ricercatori hanno dimostrato tramite i dati satellitari che il riscaldamento globale è di natura antropica. Questo grafico mostra le ...
lunedì 29 luglio 2013

Tipi di fulmine, come e perché si generano

›
Immagine con le relative spiegazioni, prelevata da Wired " In the Strike Zone: What Lightning Teaches Us". Prima di tutto biso...
venerdì 19 luglio 2013

Una ridotta attività solare non rappresenta l'inizio di una Mini Era Glaciale

›
Riferimento: New Scientists  "What's wrong with the sun?"    Tutti coloro che ipotizzano un influenza della moderata at...
mercoledì 3 luglio 2013

Influenze antropiche sul Ciclo dell'Acqua

›
Cos'è il ciclo dell'acqua? Si può facilmente rispondere: "presente" dappertutto! Il ciclo dell'acqua, noto comuneme...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.