GeoScienze

martedì 16 aprile 2013

Gli scienziati russi arrivarono per primi su Venere Marte e la Luna

›
Questa serie di immagini mostra quello che potrebbe essere il contenuto del l'hardware registrato nel 1971 dal Mars 3 lander d...
lunedì 15 aprile 2013

Cladogramma dei Cetacei all'interno degli Artiodactyla

›
La prima cosa da notare su questo evogramma pubblicato sul sito dell' Università di Berkeley in California, è che gli ippopotami...
sabato 13 aprile 2013

Volando a bassa quota nel Sud Est della Groenlandia

›
Pochi di noi riusciranno un giorno a vedere i ghiacciai della Groenlandia  a bordo di un aereoplano  che vola a una quota di 500 met...
venerdì 12 aprile 2013

La Terra vista dall'International Space Station

›

Mappe e studi di sismotettonica del Laboratorio di Geologia della Scuola Normale Superiore di Parigi

›
Mappa Geodinamica del Mediterraneo, tettonica e cinematica. Foglio 1 Mappa Geodinamica del Mediterraneo, sisimicità e tettonica. Fogli...

Nessuna relazione tra attività solare e terremoti

›
Grafico prelevato dalla pagina dell'astrofisico della  NASA C.Alex Young che mostra l'attività dei brillamenti solari (blu ), in ...
giovedì 11 aprile 2013

Classificazione e descrizione delle nubi

›
Le nuvole sono in continua evoluzione e appaiono in una varietà infinita di forme . Questa è una guida ai principali 10 gruppi di...

Le origini del volo

›
Una raffigurazione di MattMart pubblicata su deviantart , che mostra una sintesi di come sia avvenuta l'evoluzione del volo, dai picco...

Albero genealogico dei celurosauri

›
Family Tree of Coelurosaurs (feathered dinosaurs). Artwork by Xing Lida, from Zimmer, 2011 ), via Fantasy Game Book, Feathered Dinosaur...

L'Emisfero settentrionale si riscalda più velocemente rispetto all'Emisfero meridionale

›
Il grafico in alto mostra l'aumento costante della temperatura nell'Emisfero settentrionale e meridionale a partire dall'inizi...
martedì 9 aprile 2013

Una mappa di MyOcean sulla salinità le correnti e le temperature del Mar Mediterraneo

›
Il progetto MyOcean2 : " MyOcean data and Eye on Earth take to the water"   è un progetto della durata di 30 mesi che va dal 1...

Dispersione dell'aerosol radioattivo provocato dall'incidente nucleare di Fukushima

›
Video prelevato dal NOAA - Science On a Sphere Questa immagine prelevata dal  video 'Fukushima Radioactive Aerosol Dispersion' ...
lunedì 8 aprile 2013

Le prime forme di vita sulla Terra proliferarono nell'acqua salata

›
Tratto di costa del Mar Morto. Foto di CarmelH - panoramio Un altra veduta del Mar Morto. Foto di David Shankbone   In un articolo ...
sabato 6 aprile 2013

Le Galassie Starburst

›
Questa nube cosmica a forma casco con  appendici che sembrano ali è conosciuta come  l' Elmo di Thor , NGC 2359 . L' Elmo d...
venerdì 5 aprile 2013

Le concentrazioni atmosferiche di diossido di carbonio rilevate al Mauna Loa Observatory

›
Questo grafico mostra l'aumento delle concentrazioni atmosferiche di anidride carbonica (CO2 ) rilevate  nell'arco di 130 a...
mercoledì 3 aprile 2013

Deformazioni del suolo misurate con i dati Envisat

›
Guarda l'animazione Animazione delle deformazioni del suolo misurate sull'Etna dal 2003 al 2011 utilizzando tecniche interferome...

Un Buco Nero inghiotte un Corpo Celeste

›
Il breve video Gli astronomi hanno osservato come un buco nero, riattivatosi dopo una lunga pausa durata alcuni decenni, inghiotte un o...
martedì 2 aprile 2013

Un nuovo studio suggerisce un nesso tra le iniezioni di acque reflue e il terremoto di M 5.7 in Oklahoma

›
Highway 62. foto di John Leeman Lo sciame sismico registrato in Oklahoma. Riferimento: U.S. Geological Survey Un nuovo studio pubb...

Scoperto in Cina una nuova specie di Talattosauro del Triassico

›
Un talattosauro cinese di grandi dimensioni,  Miodentosaurus brevis . Paleo Illustrazione di Nobu Tamura ( http://spinops.blogspot.com ) ...
lunedì 1 aprile 2013

Le tracce delle navi, nubi vorticose o scie di condensa aeree?

›
Questa immagine é stata catturata dal Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) ubicato nel satellite Aqua della NASA. Nel ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.